17apr 2023
5 vini da uve bianche da ricordare: 4 bianchi + 1 orange wine da Vinitaly
Articolo di: Fabiano Guatteri

Da Vinitaly, in merito ai vini da uve bianche, vogliamo ricordare cinque etichette molto ben caratterizzate.

 

 

Quattro vini bianchi

 

Misco Riserva Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva DOCG Classico 2014 Tenuta di Tavignano (foto 1) 
Nasce da un cru, un unico vigneto, il più prezioso della Tenuta. Le uve sono vendemmiate per ultime, quando hanno raggiunto la perfetta maturazione. La pressatura è soffice anche per evitare che l’amaro della buccia venga comunicato al mosto. La fermentazione ha luogo in acciaio a 15 °C, quindi il vino, che non svolge la malolattica, matura in acciaio per circa 12 mesi sulle fecce fini, senza bâtonnage per dare risalto al profilo più delicato del vitigno. Misco Riserva prosegue l’affinamento in bottiglia per 18 mesi.

 

Note gustative
Colore paglierino brillante.
Profumo floreale di fiori bianchi; ricordi di frutta estiva matura, di pesca, note agrumate e nuance di anice stellato.
In bocca è cremoso, verticale, con sfumature saline che, con l’acidità che allunga il sorso, forniscono eleganza al vino.

 

Abbinamento
Scaloppe di rana pescatrice al Verdicchio

 

 

Myò Friulano 2020 Friuli Colli Orientali DOC Zorzettig (foto 2) 
Myò è la linea che nasce da vigneti intesi come riserve di biodiversità promotori di un futuro sostenibile.
Friulano nasce da viti di 40-50 anni di età. La vinificazione in bianco ha luogo in acciaio; successivamente il vino matura ancora in acciaio eccetto il 15% che è elevato in barrique di più passaggi. Dopo 4 mesi il vino è assemblato e, messo in bottiglia, affina per un anno.

 

Note gustative
Possiede colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdini.
Al naso è fruttato con ricordi di pera, note agrumate e nuance floreali oltre che speziate.
In bocca ha un impatto morbido e al tempo stesso rivela piacevole freschezza che conferisce tensione al sorso; note saline e un accenno mandorlato sul finale.

 

Abbinamento
Risotto alle cappesante.

 


S.C. 1931 Metodo Classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Pas Dosé 2012 Bellenda (foto 3) 
S.C. sono le iniziali di Sergio Cosmo, fondatore di Bellenda e 1931 è la sua data di nascita. Questo Metodo classico è prodotto unicamente con uve glera, diraspate e successivamente pressate sofficemente. Dopo la decantazione statica il mosto fermenta parte in acciaio e parte in legno senza controllo di temperatura, quindi affina sulle fecce fini per 3 mesi. La presa di spuma in bottiglia si prolunga per 16-18 mesi. Dopo la sboccatura la ricolmatura avviene utilizzando lo stesso vino senza dosaggi.

 

Note gustative
Abbiamo degustato un sorprendente 2012, ossia uno spumante di 13 anni di età.
Nel calice il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, è evoluto in tonalità dorate percorse da bollicine finissime.

Al naso il profumo di frutta a polpa bianca e di nocciole, si è arricchito di ricordi di mela cotogna, di luppolo e si evidenziano sentori di idrocarburi e tostati.
In bocca, secco senza compromessi, mantiene una vigorosa freschezza, ma la tempo stesso è avvolgente, con ricordi minerali. È sorprendente la capacità evolutiva della glera, nonostante sia considerata dai più uva per vini da bersi giovani.

 

Abbinamenti
Petto di faraona al Riesling

 

 

Sensazioni Piemonte Viognier DOC 2022 Ferraris Agricola (foto 4) 

Il Viognier per le enormi potenzialità sta suscitando un interesse crescente in Italia, ma sono ancora pochi i produttori in Italia che lo vinificano, distribuiti a macchia di leopardo. L’Azienda ha prodotto il suo primo Viognier nel 2008 come Monferrato Bianco. La vinificazione di Sensazioni si effettua in bianco con pressatura soffice delle uve raccolte quando hanno raggiunto la maturità fenolica; dopo 12 ore di chiarifica statica, il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino ottenuto matura in vasche di acciaio sulle fecce fini 40-50 giorni sino all’imbottigliamento con bâtonnage settimanali. .

 

Note gustative
Possiede colore giallo paglierino intenso con sfumature verdi.
Al naso esprime la giovinezza dei sentori primari, sostanzialmente fruttato, che comprende ricordi di pera, di banana e floreali di elicriso.
In bocca si avverte una delicata morbidezza, cui fa da contrappunto la spalla acida, la croccantezza del sorso con piacevole tocco sapido.

 

Abbinamento.
Storione in salsa bianca.

 

 

Un orange wine


Insieme Orange 2022 Santa Tresa (foto 5) 
E’ una nuova produzione presentata a Vinitaly; si tratta di un orange wine prodotto con uve inzolia nella misura dell’80%, completate da uve zibibbo sottoposte a macerazione: le prime per 6 settimane mentre le seconde per 3 settimane. Il vino ottenuto matura in acciaio per 5 mesi. La vinificazione ha prestato la massima attenzione per rispettare e riprodurre l’ampiezza aromatica delle uve utilizzate. Essendo un orange wine a tutti gli effetti la vinificazione ha lavorato sulla ossigenazione anziché sulla riduzione. È un vino biologico e vegano certificato.


Note gustative
Colore aranciato brillante.
Al naso è ampio, aromatico ed emerge il profumo dello zibibbo nonostante sia presente in quota minore e sia macerato più brevemente, e sono ben presenti le note varietali di entrambi i vitigni. È un profumo pulito, privo di ossidazioni.
In bocca il sorso è fresco, con corrispondenza delle note varietali avvertite in fase olfattiva, e leggera quanto piacevole astringenza propria della macerazione e salinità di fondo data dalla relativa vicinanza del vigneto al mare (circa 10 chilometri)..

 

Abbinamento
Triglie in umido bianco

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.